Roma: mercato immobiliare in salute

Roma-mercato-immobiliare-in-salute2Da un’indagine Fimaa-Confcommercio Roma risulta che nei primi 9 mesi del 2021 si sono registrate otre 10.000 compravendite di abitazioni in più, rispetto allo stesso periodo del 2020. I prezzi medi sono in aumento dello 0,7% rispetto al 2019 e del 2,0% nel 2022 in quanto le transazioni sono favorite dai bassi tassi di interesse sui mutui, dalle agevolazioni per i giovani e dal bonus 110%.

Il Presidente di Fimaa-Confcommercio Roma Maurizio Pezzetta:” I prezzi ancora accessibili e rendono appetibile l’investimento immobiliare “

Il Vice Presidente di Fimaa-Confcommercio Roma Gian Luca Sondali: “Non c’è carenza di tipologie abitative, è ancora possibile comprare la casa dei propri desideri”

15 gennaio 2022 – Crescono le compravendite immobiliari residenziali a Roma nei primi 9 mesi dell’anno. Secondo il 37% degli operatori immobiliari Fimaa Roma – Federazione italiana mediatori agenti d’affari, aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia – nel II semestre dell’anno il numero di compravendite risulterebbe ancora in crescita rendendo appetibile l’investimento immobiliare. Era dal 2008 che non si sfondava soglia 50mila compravendite nella Provincia di Roma. I prezzi sono cresciuti in media dello 0,7% dal 2019 e le previsioni per i prossimi 12 mesi del 2022 attestano un ulteriore rialzo dei valori immobiliari pari al 2,0%.

È la fotografia del sentiment del mercato immobiliare residenziale (riferito al consuntivo 2021 e previsioni per il 2022) realizzato dall’Ufficio studi Fimaa Roma – coordinato da Gian Luca Sondali – che evidenzia, nonostante la pandemia, una fase di rinnovato interesse per il settore. Le risposte sull’indagine, hanno riguardato molte zone della città e della provincia permettendo di tracciare un quadro congiunturale e significativo dell’attuale momento di mercato che secondo il sentiment raccolto, per il 2022 proseguirà la tendenza positiva manifestata nel 2021.

Attualmente punti di forza del mercato che potenziano la propensione ad acquistare abitazioni sono:

  • i tassi di interesse sui mutui particolarmente favorevoli
  • le esenzioni delle imposte
  • la possibilità di erogazione di un mutuo fino al 100% per i giovani sotto i 36 anni.

Gian Luca Sondali, Vicepresidente FIMAA Roma e titolare di EticaSi Immobiliare: “La pandemia da Covid-19 ha modificato le preferenze degli acquirenti di case che hanno percepito problematiche sconosciute fino alla fine del 2019 (carenza di spazio, desiderio di pertinenze all’aperto, voglia di verde, necessità di ufficio per la DAD dei figli o lo smart-work …). Ciò accompagnato da condizioni di mercato favorevoli ha acceso un rinnovato interesse da parte dei romani per l’acquisto o la sostituzione di una abitazione. Peculiarità determinanti anche per la scelta di una nuova casa nei prossimi anni.”